Davanti alle più importanti cariche del territorio, tra le quali citiamo il Presidente del Consiglio Comunale Franco Satta, il Vice Sindaco Alessandro Carta, il neo Assessore Claudio Piras, alcuni consiglieri comunali ed il Sindaco di Sorso Fabrizio Demelas, si è svolto ieri a Porto Torres l’atteso evento di presentazione della Comunità Energetica di Torres, promossa dall’Associazione Elettrica Sarda, che comprende il territorio di Porto Torres, ma anche una parte dell’agro di Sorso e di Sassari.

I lavori sono stati moderati con garbo e competenza da Gavino Gaspa, un passato con diverse cariche di prestigio nel mondo politico ed associativo che, dopo il saluto istituzionale di Franco Satta e Fabrizio Demelas, ha dato la parola al Presidente dell’Associazione Elettrica Sarda Gavino Guiso che ha illustrato il modello e gli obiettivi che la stessa associazione persegue tenacemente da diversi anni è che è sintetizzata dal nome del dominio col quale è presente sul web: www.indipendenzaenergetica.com

In sintesi l’Associazione, attraverso le proprie trenta CER sparse per tutto il territorio sardo, studia e analizza le regole e le dinamiche del mercato dell’energia dalla produzione al consumo con l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo che consenta ai propri membri di arrivare ad una vera e propria riduzione tangibile del costo dell’energia in bolletta costituendo un gruppo di produzione e consumo che possa giocare in futuro un ruolo da protagonista nel mercato dell’energia.

Gavino Guiso ha poi mostrato, attraverso i grafici ufficiali del GSE, il flusso di incentivi incassati dal mese di Agosto del 2024 col primo impianto inserito in Comunità, con il dettaglio delle voci di incentivazione, valorizzazione e ritiro dedicato. La configurazione di Comunità è stata resa possibile grazie alla lungimirante adesione di diversi cittadini tra i quali Maurizio Zolesi, noto imprenditore locale impegnato nel mondo del Distribuzione Organizzata, che è intervenuto sottolineando il clima di fiducia e collaborazione che ha permesso alla CER di nascere e funzionare con risultati tangibili sul piano economico. Subito dopo è intervenuto Massimo Pintus, operatore del terzo settore, titolare tra l’altro di un noto ristorante, che ha sottolineato l’importanza del concetto di Comunità e la capacità delle relazioni di generare benefici non solo economici, ma anche ambientali e sociali. Entrambi si sono detti orgogliosi di aver aderito al progetto senza riserve dal primo minuto riponendo ampia fiducia nell’Associazione Elettrica Sarda, alla quale hanno riconosciuto capacità di concreta realizzazione di tutti gli obiettivi,

Tra i relatori è stato molto apprezzato l’intervento del docente e Presidente dell’Associazione Tuteliamo il Golfo dell’Asinara Giuseppe Alesso, che ha illustrato l’enorme incidenza sui tumori dell’attuale produzione di energia basata sul carbone e l’urgente necessità di accelerare la transizione energetica con il passaggio ad una produzione 100% verde.

All’evento hanno dato indiretto supporto anche la Fondazione dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy Energia Sardegna, della quale l’AES é Socio Fondatore, Sardex SPA, il sistema di pagamento basato sulla moneta complementare utilizzato anche dalla Comunità Energetica, e CONFAPI Unione Turismo, il cui rappresentante era assente per imprevisti impegni istituzionali a Roma, Assente per pressanti impegni associativi, anche il consulente energetico Renato Orrù, responsabile dello sviluppo locale dell’Associazione Elettrica Sarda.

Durante il dibattito sono pervenute molte domande da parte del pubblico attinenti sia alle modalità di adesione alla CER che di realizzazione di nuovi impianti ed in particolare di una colonnina di ricarica da mettere al servzio della Comunità.

La Comunità energetica di Torres è dunque realtà pulsante del territorio e proseguirà nel suo programma di realizzazione di ulteriori impianti e l’adesione di nuovi consumatori.

Il Presidente dell’Associazione Elettrica Sarda Gavino Guiso ha ringraziato pubblicamente l’amministrazione comunale per la sensibilità riservata all’iniziativa.

No responses yet

Lascia un commento