Fonte: sassarinotizie.com https://www.sassarinotizie.com/2025/06/21/porto-torres-presentata-la-comunita-energetica-di-torres-un-progetto-per-lautonomia-energetica-locale-porto-torres/

Porto Torres. Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Museo del Porto la presentazione ufficiale della Comunità Energetica di Torres, iniziativa promossa dall’Associazione Elettrica Sarda (AES). Il progetto, già operativo, coinvolge i territori di Porto Torres, parte dell’agro di Sorso e alcune aree di Sassari, con l’obiettivo di promuovere l’autoproduzione e il consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio comunale di Porto Torres Franco Satta, il Vicesindaco Alessandro Carta, il nuovo assessore Claudio Piras, diversi consiglieri comunali e il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas.

A moderare i lavori è stato Gavino Gaspa, già attivo in ambito politico e associativo, che ha introdotto i saluti istituzionali di Satta e Demelas, seguiti dall’intervento del presidente dell’AES Gavino Guiso. Quest’ultimo ha illustrato le finalità della Comunità Energetica e le strategie che l’associazione porta avanti attraverso una rete di trenta CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) diffuse in tutta la Sardegna

Obiettivo dichiarato: ridurre il costo dell’energia per i partecipanti, creare un modello energetico autosufficiente e rendere i cittadini protagonisti nel mercato dell’energia, sia come consumatori sia come produttori.

Guiso ha inoltre presentato i dati relativi agli incentivi ricevuti a partire da agosto 2024, evidenziando – attraverso i grafici ufficiali del GSE – la sostenibilità economica dell’iniziativa.

Tra i primi aderenti alla Comunità, l’imprenditore Maurizio Zolesi ha sottolineato l’importanza del rapporto fiduciario tra cittadini e associazione, mentre Massimo Pintus, attivo nel terzo settore, ha evidenziato il valore comunitario, sociale e ambientale del progetto.

Un contributo particolarmente apprezzato è arrivato dal prof. Giuseppe Alesso, presidente dell’associazione “Tuteliamo il Golfo dell’Asinara”, che ha posto l’accento sulle conseguenze sanitarie della produzione di energia da fonti fossili, invocando una transizione energetica accelerata verso modelli a emissioni zero.

L’iniziativa ha ricevuto supporto, diretto o indiretto, da enti e partner come la Fondazione ITS Academy Energia Sardegna, di cui l’AES è socio fondatore, Sardex S.p.A., il circuito di moneta complementare utilizzato anche nella Comunità, e CONFAPI Unione Turismo.

Durante il dibattito conclusivo, numerose le domande da parte del pubblico, soprattutto in merito alle modalità di adesione alla CER e alla realizzazione di nuovi impianti, tra cui una possibile colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici

No responses yet

Lascia un commento