L’Associazione Elettrica Sarda (AES) si distingue per un modello organizzativo innovativo e inclusivo, che semplifica significativamente il percorso per le amministrazioni comunali sarde interessate a promuovere la transizione energetica nel proprio territorio. Grazie alla possibilità di appoggiarsi direttamente all’AES, i Comuni possono beneficiare di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) già operativa e strutturata, senza dover affrontare la complessità legale, gestionale e amministrativa legata alla creazione di una CER autonoma.
Vantaggi del Modello AES:
- Semplificazione amministrativa: I Comuni evitano di addentrarsi in iter burocratici lunghi e complessi per la costituzione e gestione di una CER.
- Assenza di responsabilità diretta: AES si assume tutte le responsabilità patrimoniali, civili e penali previste dalla normativa, liberando le amministrazioni comunali da questi oneri.
- Capillarità sul territorio: AES può realizzare configurazioni tecniche in ogni Comune della Sardegna, adattandosi alle peculiarità territoriali e garantendo soluzioni su misura.
- Promozione dell’energia sostenibile: Il modello facilita l’accesso dei Comuni alle energie rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici regionali e nazionali.
- Inclusività e supporto: L’approccio collaborativo di AES permette alle amministrazioni comunali di concentrarsi sugli obiettivi sociali ed economici, mentre l’associazione si occupa degli aspetti tecnici e gestionali.
L’Associazione Elettrica Sarda è membro tecnico della IFEC (Italian Forum of Energy Communities e dal 2024 è socio fondatore della Fondazione dell’Istituto Superiore Academy Energia Sardegna. Nel mese di Luglio 2024 ha promosso un evento pubblico sullo stato dell’arte della CER presso i locali della Fondazione Sardegna con la partecipazione dell’Università di Cagliari, Legambiente, Fondazione ITS Academy Energia Sardegna, CONFAPI.
L’Associazione Elettrica Sarda (AES) dimostra il suo impegno attivo nella promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili non solo attraverso l’implementazione di configurazioni tecniche innovative, ma anche partecipando a iniziative di livello nazionale e regionale.
Ruoli e Collaborazioni Strategiche:
- Membro tecnico della IFEC (Italian Forum of Energy Communities): Questo ruolo sottolinea la capacità di AES di contribuire al dialogo nazionale sul futuro delle CER, apportando esperienza e know-how nel settore.
- Socio fondatore della Fondazione ITS Academy Energia Sardegna (dal 2024): Questa collaborazione mira a formare nuove generazioni di esperti nel settore energetico, consolidando la presenza della Sardegna nel panorama della transizione energetica.
Ha inoltre organizzato Eventi pubblici nell’anno 2024 tra i quali va annoverato L’evento organizzato da AES presso i locali della Fondazione Sardegna rappresenta un momento significativo per il settore delle CER, coinvolgendo attori chiave quali:
- Università di Cagliari: Per il contributo accademico e di ricerca.
- Legambiente: Per l’attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale.
- Fondazione ITS Academy Energia Sardegna: Per il focus sulla formazione e l’innovazione.
- CONFAPI: Per il dialogo con il settore imprenditoriale.
L’iniziativa evidenzia l’importanza di creare sinergie tra il mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale e associativo per favorire la diffusione e lo sviluppo delle CER in Sardegna e oltre.
Se il Vostro comune vuole creare le condizioni per la promozione di una CER nel territorio a costi praticamente nulli può dunque rivolgersi al Presidente dell’Associazione Elettrica Sarda Gavino Guiso al recapito telefonico 3496997442 od alla email associazioneelettricasarda@gmail.com.
Attualmente l’AES ha già avviato otto diverse configurazioni CER in otto viersi territori della Sardegna.
Consula diseguito la presentazione dell’AES in PDF.
No responses yet