Davanti alle più importanti cariche del territorio, Sindaci e Presidente della Provincia di Nuoro in testa, si è svolto ieri a Siniscola l’atteso evento di Presentazione della Comunità Energetica del Montalbo promossa dall’Associazione Elettrica Sarda, nata ufficialmente nell’anno 2022 e promotrice di oltre 30 Comunità energetiche nel territorio sardo.

Dopo il saluto istituzionale del Sindaco di Siniscola Farris e del rappresentante del Comune di Posada, Assessore Demuru, è intervenuto il Presidente dell’Associazione Elettrica Sarda Gavino Guiso che ha illustrato il modello e gli obiettivi che la stessa associazione persegue tenacemente da diversi anni è che è sintetizzata dal nome del dominio col quale è presente sul web: www.indipendenzaenergetica.com

Alla fine dei lavori, dopo un puntuale intervento tecnico dell’Ingegner Deriu, è stato apprezzato anche l’intervento del Presidente della Provincia di Nuoro Giuseppe Ciccolini.

In sintesi l’Associazione, attraverso le CER sparse per tutto il territorio sardo, studia e analizza le regole e le dinamiche del mercato dell’energia dalla produzione al consumo con l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo che consenta ai propri membri di arrivare ad una vera e propria riduzione tangibile del costo dell’energia in bolletta. Del resto è sufficiente guardare le slide di qualsiasi persentazione di una delle CER promosse dall’AES per rendersi conto che si è davanti a qualcosa che è ben più di una semplice CER. L’Associazione Elettrica Sarda è in realtà una sfida al mercato dell’energia.

Intanto comunque l’Associazione Elettrica Sarda si gode i primi risultati raggiunti nel Montalbo. con oltre 10 impianti già realizzati e decine di consumatori pronti a ricevere i primi incentivi dalla CER, grazie anche all’impegno di una nota azienda locale di impiantistica, il cui titolare, Enrico Mura è stato protagonista di un bell’intervento. Diverse sono state le domande poste dal pubblico ai fondatori dell’Associazione e graffianti i concetti espressi dal socio fondatore Renato Orrú, responsabile Sviluppo Locale dell’AES.

All’evento hanno partecipato, anche la Fondazione dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy Energia Sardegna, della quale l’AES é Socio Fondatore, che ha illustrato l’offerta formativa capace di generare occupazione giovanile sicura e di qualità, Sardex SPA, il sistema di pagamento basato sulla moneta complementare utilizzato anche dall’AES, e CONFAPI Unionalimentari, nella persona del presidente regionale, lo stesso Gavino Guiso, impegnato da anni nel settore della produzione alimentare.

La strada è tracciata anche nel Montalbo. Ora l’auspicio è che il progetto cresca velocemente con il maggior numero possibile di adesioni da parte di produttori e consumatori cittadini e aziende e, se possbiile, con l’adesione dei Comuni e la garanzia che attraverso le CER si possono liberare risorse da dedicare ai temi del disagio sociale e della povertà energetica.

No responses yet

Lascia un commento