La Comunità Energetica del Marghine: un’opportunità per il territorio
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Macomer, si terrà l’evento di presentazione della Comunità Energetica del Marghine, già attiva, già riconosciuta dal GSE, già beneficiaria degli incentivi da diversi mesi, un progetto ambizioso che punta a promuovere l’autonomia energetica e la sostenibilità ambientale nel cuore della Sardegna. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Elettrica Sarda, da anni impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili e della cultura dell’autoproduzione energetica attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
La Comunità Energetica del Marghine fa parte di una rete di oltre trenta Comunità Energetiche Rinnovabili promosse sino ad oggi dall’Associazione Elettrica Sarda in tutto il territorio sardo, rete consultabile nella mappa presente nel relativo sito web.
L’incontro rappresenta un’occasione fondamentale per conoscere i vantaggi concreti che una Comunità Energetica può offrire a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni del territorio: indirettariduzione dei costi energetici, valorizzazione delle risorse locali, benefici ambientali, creazione di reti solidali ed economie collaborative.
Il programma della serata:
- Saluto dell’Amministrazione comunale di Macomer, che ospita l’evento e sostiene l’iniziativa;
- Gavino Guiso, Presidente dell’Associazione Elettrica Sarda, illustrerà la visione e gli obiettivi alla base del progetto;
- Sergio Masia, Presidente della Fondazione ITS Academy Energia Sardegna, interverrà sul ruolo della formazione tecnica nel supporto alla transizione energetica;
- Guido Querzoli, docente all’Università di Cagliari e Presidente del Comitato Scientifico di Legambiente, offrirà una riflessione scientifica e ambientale sul modello delle CER;
- Gabriele Guba, rappresentante di Solarenergie, società di investimento a supporto delle Comunità Energetiche, spiegherà il funzionamento dei modelli finanziari e operativi per la realizzazione delle CER;
- Seguiranno testimonianze dirette di alcuni soci della Comunità Energetica, che racconteranno la loro esperienza concreta.
L’iniziativa rappresenta un passo importante per l’intero territorio del Marghine, che può diventare modello regionale per l’attuazione di politiche energetiche innovative, partecipate e a misura di comunità.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Per informazioni: www.indipendenzaenergetica.com
No responses yet