Un nuovo capitolo di energia condivisa in Gallura i comuni di Luras, Aggius, Calangianus e Tempio entrano ufficialmente nella rete sarda delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’Associazione Elettrica Sarda (AES) ha completato l’intero iter tecnico e amministrativo, ed è pronta a inviare al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) la documentazione per il riconoscimento della nuova CER organizzata all’interno del perimetro della Cabina Primaria di e-distribuzione numero AC001E01692. Il primo impianto è stato realizzato e connesso da un cittadino di Aggius e realizzato dalla società Seu Impiantistica di Luras, molto attiva nel territorio, ma conosciuta anche a livello regionale per la sua serietà e competenza.
Un progetto nato dal territorio per il territorio Quella della Cabina Primaria AC001E01692 sarà una comunità energetica costruita attorno ai bisogni reali dei cittadini e con il diretto coinvolgimento di famiglie, imprese locali e istituzioni. L’obiettivo è quello di produrre e condividere energia rinnovabile a livello locale, creando benefici economici, ambientali e sociali diffusi.
AES: un modello solido e replicabile Il modello promosso dall’Associazione Elettrica Sarda ha già dimostrato la propria efficacia in numerosi altri comuni della Sardegna. Con un approccio collaborativo e senza scopo di lucro, AES assicura alle comunità supporto tecnico e gestionale, trasparenza e un’equa redistribuzione dei vantaggi derivanti dall’autoconsumo collettivo.
Partecipare è semplice: ecco come fare Tutti i cittadini, le attività produttive, gli enti pubblici e le realtà sociali di Luras sono invitati ad aderire alla CER. Partecipare significa ridurre la propria spesa energetica, contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e rafforzare la coesione territoriale.
La Gallura protagonista della transizione energetica sarda Con l’attivazione della nuova CER, anche questa bella parte di Sardegna si candida a diventare uno dei centri più attivi della Gallura nella produzione di energia pulita e condivisa. Un risultato che conferma l’efficacia del lavoro portato avanti da AES e la determinazione del territorio nel costruire un futuro più sostenibile.
Per maggiori informazioni e per aderire: consulta il sito dell’Associazione Elettrica Sarda. https://indipendenzaenergetica.com/
No responses yet