Introduzione:

Nel silenzio dei media nazionali, in Sardegna si sta realizzando una rivoluzione energetica silenziosa ma potente. L’Associazione Elettrica Sarda (AES) ha dato vita a una rete capillare di Comunità Energetiche che unisce paesi, cittadini, scuole e imprese. Un modello che ora guarda oltre il Tirreno.


La forza del modello AES

🌱 Radici locali, visione ampia

AES nasce in Sardegna, ma ha uno sguardo nazionale. Il suo modello si basa su replicabilità, economicità e partecipazione attiva. Ogni CER è pensata come tassello di una rete più ampia, condivisa.

⚙️ CER modulari e connesse

Le Comunità AES non sono isolate. Sono pensate come moduli compatibili, che possono essere integrate, estese e replicate in altri territori con facilità.

📊 I numeri parlano chiaro

  • Oltre 24 configurazioni di CER già avviate
  • 5 CER pienamente operativa
  • 12 in fase di validazione GSE
  • Decine di Comuni coinvolti, da nord a sud dell’isola

👥 Una comunità di pratica

AES ha generato relazioni solide con Comuni, scuole, famiglie, agricoltori, ponendo le basi per una cultura energetica condivisa e partecipata.


AES nel futuro energetico dell’Italia

In un momento in cui l’Italia è chiamata a costruire migliaia di CER entro il 2026, il modello AES potrebbe essere un punto di riferimento nazionale, specialmente per le aree rurali e periferiche.


Conclusione

Non servono grandi nomi per cambiare l’energia in Italia. A volte basta partire da un’isola, un’associazione, e da chi ha il coraggio di agire con coerenza. AES lo sta facendo.


Se ti piacciono queste impostazioni, possiamo continuare a svilupparne altre:

  • Profilo dei singoli Comuni coinvolti
  • Interviste a referenti locali
  • Approfondimenti tecnici (modelli di configurazione, ruolo delle cabine primarie, etc.)
  • Articoli tematici su povertà energetica, agrivoltaico, scuole green

No responses yet

Lascia un commento