L’Associazione Elettrica Sarda ha appena presentato a Sardegna Ricerche un’idea progettuale da sviluppare negli ambiti tecnologici individuati dal programma di attività previste per la futura realizzazione dell’Einstein Telescope nel cuore della Sardegna.

La presentazione dell’idea progettuale si innesca nelle attività di scouting promossa da Sardegna Ricerche attraverso il proprio sito web al fine di favorire una concreta interazione tra la futura e strategica struttura di rilevanza internazionale ed il tessuto sociale e produttivo sardo.


Come ben noto L’Associazione Elettrica Sarda svolge dall’anno 2022, in tutto il territorio sardo, azioni con ricadute economiche, sociali ed ambientali attraverso l’elaborazione di soluzioni di gestione energetica realizzate garantendo una maggiore partecipazione dei cittadini e delle imprese del territorio ed in tal modo favorendo una più vasta condivisione di tutti i progetti collegati.


Le attività a medio e lungo termine della CER sono però moltepici: garantire il bilanciamento del sistema elettrico attraverso l’introduzione di applicazioni software avanzate ed il ricorso all’intelligenza artificiale al fine della automazione delle azioni necessarie al buon funzionamento del sistema con una particolare attenzione alle reti energetiche che devono essere trattate come asset strategici nazionali, con difese adeguate al nuovo teatro di guerra che è il cyberspazio attraverso audit tecnici obbligatori per tutti i gestori di rete, implementazione di architetture di sicurezza Zero Trust, utilizzo di sistemi di detection comportamentale basati su intelligenza artificiale, formazione obbligatoria continua per il personale
operativo, riproduzione virtuale di tutta la realtà ET,  creazione di un centro di ricerca al fine di formare una generazione capace non solo di utilizzare le tecnologie intelligenti, ma di guidarne lo sviluppo e regolarne gli effetti con un approccio delineato è allineato al corpus normativo definito dal disciplinare BRIA un disciplinare che stabilisce principi fondamentali per lo sviluppo responsabile dell’IA, tra cui l’equità, la trasparenza, la protezione della privacy e l’adozione di logiche umanocentriche nei sistemi
decisionali automatizzati.

Gli obiettivi dell’idea progettuale dell’impresa in termini di prodotti/servizi innovativi comunicati a Sardegna Ricerche sono molteplici. Tra i principali indichiamo il bilanciamento del sistema elettrico ET e sua protezione da attacchi esterni, l’implementazione di architetture di sicurezza Zero Trust, l’utilizzo di sistemi di detection comportamentale basati su intelligenza artificiale, la creazione di un centro di ricerca con applicazione del disciplinare BRIA l(acronimo di Bioinformatica, Realtà Immersiva e Intelligenza Artificiale) in tutte le attività di formazione delle nuove generazioni. L’Associazione Elettrica Sarda intende promuovere attività ed obiettivi in stretta collaborazione con imprese, organismi di ricerca e di formazione che verranno indicati esplicitamente appena Sardegna Ricerche dovesse confermare concreto interesse per questa iniziativa.

No responses yet

Lascia un commento