È ufficialmente partita a Nuoro la fase operativa per la nascita della nuova Comunità Energetica Rinnovabile promossa dall’Associazione Elettrica Sarda. Sono iniziati infatti i lavori di realizzazione del primo impianto fotovoltaico che sarà al servizio della futura CER, aprendo contestualmente anche le adesioni per cittadini, imprese e enti locali interessati a partecipare al progetto.

Si tratta della trentesima comunità energetica avviata dall’Associazione Elettrica Sarda, che continua così la sua azione capillare di promozione della sostenibilità e dell’indipendenza energetica in tutta la Sardegna.

“Il progetto di Nuoro rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro più verde e condiviso per la nostra isola,” ha commentato Gavino Guiso, presidente dell’Associazione Elettrica Sarda. “Invitiamo tutti coloro che credono nella transizione energetica partecipata a unirsi alla nostra iniziativa.”

L’Associazione Elettrica Sarda è stata fondata nell’anno 2022 da sardi per i sardi come strumento di acellerazione della transizione energetica capace di partire dal basso.

L’impianto fotovoltaico in realizzazione metterà a disposizione della CER i primi 500 kWp e sarà uno dei punti di produzione dell’energia condivisa tra i membri della comunità, che consentirà l’accesso agli incentivi previsti dalla legge e che saranno riconosciuti direttamente dalla Comunità ai singoli membri, consentendo in futuro risparmi concreti in bolletta, riduzione delle emissioni di CO₂ e valorizzazione dell’autoproduzione locale.

La formula adottata dall’Associazione Elettrica Sarda punta a semplificare l’adesione e la gestione delle CER, offrendo ai partecipanti un modello già operativo e organizzato, senza complicazioni burocratiche.

Chi può partecipare alla nuoca Comunità Energetica? Praticamente tutti, con poche eccezioni, in qualità di comsumatore e tutti coloro che hanno connesso un impianto da fonti rinnovabili a partire dal 24 Gennaio 2024 in poi, in questo caso anche in qualità di produttore.

Lo Statuto e le deliberazioni dell’Associazione Elettrica Sarda prevedono che una quota degli incentivi ricevute dallo Stato siano reimpiegati in inziative sociali a vantaggio del territorio.

Alla nuova CER parteciperà anche CONFAPI Sardegna, storica associazione delle piccole e medie imprese, che proprio in questi giorni sta organizzando l’imminente inaugurazione della nuova sede nuorese, che sarà aperta nei pressi del Tribunale di Nuoro.

Ennio Mulas, Dottore Agronomo, consulente d’impresa speicalizzato nella trasformazione degli alimenti e nella creazione di reti d’impresa, si farà carico della delicata fase di sviluppo della sede nuorese della CONFAPI Sardegna ed ha subito dato la piena disponibilità perché la nuova Comunità Energetica di Nuoro cresca prospera e foriera di concreti risultati per il territorio.

Chiunque sia interessato può richiedere maggiori informazioni e aderire alla nuova Comunità Energetica di Nuoro contattando direttamente l’Associazione tramite il sito ufficiale cliiccando sul qui. Oppure contattando direttamente la presidenza al numero 3496997442.

www.indipendenzaenergetica.com.

No responses yet

Lascia un commento